CAROTAGGIO E TAGLIO CEMENTO ARMATO
Il carotaggio e il taglio del cemento armato sono due tecniche utilizzate nel settore edile e nelle opere di ristrutturazione per effettuare fori, tagli o modifiche nelle strutture in cemento armato, un materiale molto resistente e diffuso in costruzioni come edifici, ponti, gallerie, parcheggi e altre infrastrutture.
1. Carotaggio del cemento armato
Il carotaggio è una tecnica che consente di praticare fori di diverse dimensioni (generalmente cilindrici) nel cemento armato, senza compromettere la stabilità della struttura circostante. È spesso utilizzato per applicazioni in cui è necessario:
- Installare impianti (elettrici, idraulici, di ventilazione, etc.)
- Posizionare tubazioni, cavi o condotti
- Prelevare campioni per analisi (ad esempio, per verificare la qualità del materiale o per test strutturali)

Il processo di carotaggio avviene utilizzando una corona diamantata (una sorta di sega circolare con punte di diamante) che ruota ad alta velocità, perforando il materiale senza vibrazioni eccessive. Le caratteristiche principali del carotaggio includono:
- Precisione: Consente di ottenere fori molto precisi.
- Non invasività: A differenza di altri metodi di perforazione, il carotaggio minimizza i danni alla struttura circostante, riducendo al minimo le vibrazioni e le crepe.
- Possibilità di forare armature: Grazie all'uso del diamante, la macchina può tagliare anche le barre di acciaio che compongono l'armatura interna del cemento, se necessario.
Il carotaggio è utilizzato in operazioni delicate, ad esempio per il passaggio di cavi in edifici già costruiti o in strutture dove non è possibile danneggiare l'armatura interna.
2. Taglio del cemento armato
Il taglio del cemento armato è un altro processo che consente di modificare la geometria di una struttura in cemento armato, realizzando aperture, abbattimenti o rifiniture su pareti, solai o fondazioni. A differenza del carotaggio, il taglio può essere utilizzato per operazioni più ampie, come:
- Apertura di finestre, porte o passaggi in pareti di cemento armato
- Rimozione o abbattimento parziale di strutture (ad esempio, per demolizioni controllate o ristrutturazioni)
- Riduzione di dimensionidi solai o pareti, quando è necessario creare una nuova configurazione.
Il taglio del cemento armato avviene generalmente con l'uso diseghe diamantate, che sono strumenti dotati di dischi con inserti di diamante, molto resistenti e in grado di tagliare il cemento armato, compreso l'acciaio che rinforza la struttura. I metodi più comuni di taglio del cemento armato includono:
- Taglio a secco: Utilizza una sega diamantata per tagliare senza l'uso di acqua. È veloce ma genera polvere, quindi viene spesso usato in ambienti dove il controllo della polvere è meno critico.
- Taglio a umido: Prevede l'uso di acqua durante il taglio per raffreddare il disco e ridurre la polvere prodotta. È il metodo più comune, soprattutto per lavori in ambienti chiusi, poiché riduce al minimo l'emissione di polveri pericolose.