Home > Servizi > Ripristino manufatti prefabbricati in cemento e graniglia

RIPRISTINO MANUFATTI PREFABBRICATI IN CEMENTO E GRANIGLIA

Il ripristino dei manufatti prefabbricati in cemento e graniglia si riferisce a una serie di interventi tecnici finalizzati a riparare e ripristinare l'integrità di elementi prefabbricati realizzati in cemento e graniglia, materiali comunemente utilizzati per la costruzione di strutture come pareti, pavimenti, facciate e altri componenti edilizi.

image-test

I manufatti prefabbricati in cemento e graniglia sono frequentemente esposti a stress meccanici, agenti atmosferici, fenomeni di corrosione (specialmente per le armature in acciaio all'interno del cemento) o danni da impatti. Pertanto, il ripristino diventa necessario per:

  1. Riparare danni strutturali: Crepe, fessurazioni o erosioni che possono compromettere la resistenza dei manufatti prefabbricati e quindi la sicurezza dell'edificio.
  2. Ripristinare l'aspetto estetico: La graniglia, un materiale decorativo spesso usato nella finitura superficiale dei prefabbricati, può danneggiarsi o scolorirsi nel tempo. Il ripristino comprende anche interventi estetici per restituire al manufatto l'aspetto originale.
  3. Aumentare la durabilità e la resistenza: Le strutture in cemento e graniglia possono deteriorarsi a causa di fenomeni come la carbonatazione, l'umidità o la corrosione delle armature. Gli interventi di ripristino mirano a rallentare o arrestare questi processi.

Le fasi tipiche di un intervento di ripristino comprendono:

  • Diagnosi dei danni: Individuare le cause del degrado (come la corrosione delle armature, infiltrazioni d'acqua o la perdita di aderenza tra il cemento e la graniglia).
  • Rimozione dei materiali danneggiati: La parte deteriorata del manufatto viene asportata, ad esempio, mediante abrasione o fresatura.
  • Pulizia e preparazione delle superfici: Le superfici vengono pulite per rimuovere polvere, residui e contaminanti, in modo da garantire una buona adesione dei nuovi materiali di ripristino.
  • Ripristino e rinforzo: Vengono applicati materiali speciali per ripristinare la sezione danneggiata. Questi possono includere malte a base di cemento, resine epossidiche o altri composti adatti per l'integrazione della graniglia o la protezione delle armature.
  • Finitura superficiale: Una volta che il materiale di ripristino è stato applicato, la superficie può essere rifinita per riprodurre l'aspetto originale del manufatto, inclusa la granulometria della graniglia.

Il ripristino dei manufatti prefabbricati in cemento e graniglia è essenziale per garantire la sicurezza, l'affidabilità e l'estetica delle strutture nel tempo, evitando danni maggiori e prolungando la vita utile degli edifici.