Home > Servizi > Trattamenti elastomerici per micro cavillature

TRATTAMENTI ELASTOMERICI PER MICRO CAVILLATURE

I trattamenti elastomerici per microcavillature sono interventi specifici per la riparazione e protezione delle superfici edili o strutturali che presentano microcavillature o piccole fessure, tipicamente causate dal normale invecchiamento dei materiali o da fenomeni come la dilatazione termica, le vibrazioni, il movimento del terreno, o stress meccanici. Le microcavillature sono crepe superficiali di piccole dimensioni, che non compromettono necessariamente la sicurezza della struttura, ma che possono aumentare nel tempo e portare a danni più gravi se non trattate adeguatamente.

Cos'è un trattamento elastomerico?

Un trattamento elastomerico consiste nell'applicazione di un prodotto elastico, cioè un materiale che possiede la capacità di allungarsi e ritornare alla sua forma originale senza rompersi, come ad esempio vernici, resine o malte a base di elastomeri. Gli elastomeri sono materiali sintetici che offrono elevate proprietà di elasticità e adesione, rendendoli particolarmente adatti per trattare microcavillature e crepe superficiali.

image-test

Funzione del trattamento elastomerico per microcavillature

Il trattamento elastomerico ha diverse funzioni principali:

  1. Sigillare le microcavillature: L'applicazione di un trattamento elastomerico sigilla le fessure superficiali, impedendo che l'umidità, l'acqua o altri agenti atmosferici possano penetrare nelle cavillature, prevenendo danni più gravi come l'infiltrazione d'acqua che potrebbe causare corrosione delle armature (nel caso di strutture in cemento) o il degrado del materiale.
  2. Assorbire il movimento: Le microcavillature sono spesso causate da movimenti termici o strutturali. I materiali elastomerici sono in grado di adattarsi a queste piccole deformazioni senza rompersi o distaccarsi, mantenendo così la protezione anche quando la superficie si espande o si contrae.
  3. Rinforzare la superficie: Alcuni trattamenti elastomerici non solo sigillano ma rinforzano anche la superficie, migliorando la resistenza meccanica della zona trattata. Questo è particolarmente utile in strutture come pavimenti, muri e facciate che sono sottoposte a sollecitazioni meccaniche.
  4. Estetica e finitura: In alcuni casi, i trattamenti elastomerici sono esteticamente gradevoli, poiché vengono applicati con finiture che uniformano l'aspetto della superficie, mascherando le microfessure senza compromettere la funzionalità decorative della struttura.

Tipi di trattamenti elastomerici

I trattamenti elastomerici per microcavillature si presentano in varie forme, tra cui:

  • Vernici elastomeriche: Utilizzate soprattutto per la protezione di facciate esterne o superfici orizzontali queste vernici sono a base di resine poliuretaniche, acriliche o in silicone. Sono in grado di creare uno strato protettivo che sigilla le microfessure, impedendo l’ingresso di acqua e altre sostanze.
  • Resine epossidiche o poliuretaniche: Questi trattamenti sono particolarmente indicati per superfici di cemento o strutture in calcestruzzo, dove le microcavillature possono portare a infiltrazioni d’acqua. Le resine elastiche sono applicate direttamente sulle fessure, formando una barriera impermeabile che si adatta ai movimenti del substrato.
  • Malte elastomeriche: In alcuni casi, per riparare le micro fessure più ampie, vengono utilizzate malte a base di elastomeri che non solo sigillano, ma anche ripristinano la continuità della superficie.

Applicazioni

I trattamenti elastomerici per microcavillature vengono utilizzati in vari contesti edilizi, tra cui:

  • Facciate: Per riparare e proteggere le facciate esterne da microfessure che potrebbero diventare punti di ingresso per acqua o altri agenti esterni.
  • Tetti e terrazzi: Per sigillare piccole crepe che potrebbero compromettere l’impermeabilità della superficie.
  • Pavimenti industriali: Su pavimenti in calcestruzzo o asfalto, dove le microcavillature potrebbero compromettere la resistenza e la durabilità del materiale.
  • Strutture in cemento armato: Per evitare che le microfessure favoriscano l’ingresso di acqua che possa causare la corrosione delle armature in acciaio.

Vantaggi del trattamento elastomerico per microcavillature

  • Durabilità: Gli elastomeri sono materiali resistenti, durevoli nel tempo e in grado di mantenere le proprie proprietà anche sotto sollecitazioni meccaniche o variazioni di temperatura.
  • Elasticità: La capacità di allungarsi senza rompersi permette di sigillare le fessure senza compromettere la resistenza della superficie.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: Molti trattamenti elastomerici sono resistenti ai raggi UV, alla pioggia, al gelo e alla polvere, rendendoli ideali per applicazioni esterne.

In sintesi, i trattamenti elastomerici per microcavillature sono soluzioni efficaci per sigillare e proteggere superfici che presentano crepe superficiali, migliorando la durabilità e la resistenza delle strutture nel tempo.