COMPARTIMENTAZIONI RESISTENTI AL FUOCO
Le compartimentazioni resistenti al fuoco sono strutture e sistemi edilizi progettati per contenere e limitare la propagazione di un incendio all'interno di un edificio. Esse sono una componente fondamentale della sicurezza antincendio in qualsiasi tipo di costruzione, sia essa residenziale, commerciale, industriale o pubblica. Il loro scopo principale è impedire che il fuoco e il fumo si diffondano rapidamente, dando così tempo per l'evacuazione delle persone e per l'intervento dei soccorsi, oltre a ridurre i danni materiali.

Cos'è una Compartimentazione Resistente al Fuoco?
Una compartimentazione resistente al fuoco è una barriera fisica, generalmente costituita da pareti, soffitti, pavimenti e porte costruiti con materiali che hanno una resistenza specifica al fuoco, ovvero una capacità di resistere al calore e all'azione distruttiva del fuoco per un determinato periodo di tempo.
I componenti di una compartimentazione resistente al fuoco sono progettati per garantire che:
- L'incendio non si propaghi da un ambiente all'altro.
- Il fumo e i gas tossici vengano contenuti all'interno di una zona dell'edificio.
- Venga prolungato il tempo di reazionedei soccorritori e la possibilità di evacuazione sicura delle persone.
Tipi di Compartimentazioni Resistenti al Fuoco
Le compartimentazioni resistenti al fuoco possono essere classificate in base alla loro funzione e alladurata della protezione al fuoco. Di seguito sono indicati i principali tipi di compartimentazioni:
- Pareti resistenti al fuoco:
- Le pareti sono il componente principale delle compartimentazioni e sono progettate per fermare la propagazione del fuoco da una zona all'altra. Possono essere interni (divisori tra ambienti interni) o esterni (facciate resistenti al fuoco).
- Le pareti tagliafuoco sono realizzate con materiali che resistono a determinate temperature e mantengono la loro integrità durante l'incendio. Materiali comuni includono calcestruzzo, mattoni, gesso resistente al fuoco, e fibra di cemento.
- Soffitti e pavimenti resistenti al fuoco:
- Anche i soffitti e i pavimenti possono essere progettati come compartimentazioni per fermare la propagazione del fuoco in verticale, ovvero tra piani differenti di un edificio.
- Questi sistemi possono essere costituiti da solai in cemento o solai metallici, rivestiti con materiali resistenti al fuoco come cartongesso antincendio o intumescente (materiali che si espandono e formano una barriera protettiva al calore).
Classificazione della Resistenza al Fuoco
La resistenza al fuoco di una compartimentazione viene generalmente classificata in base al tempo durante il quale la struttura è in grado di mantenere la sua capacità di resistere all'incendio. In Europa, la classificazione più comune è fornita dalla normativa EN 13501-2, che divide le strutture in base alla loro resistenza al fuoco in:
- REI: Questo è il tipo di resistenza più comune e indica la capacità di una compartimentazione di resistere al fuoco (R), isolamento termico (E) e impedire la trasmissione di fumo (I). Ad esempio, una parete con classificazione REI 60 resiste al fuoco per 60 minuti, mantenendo l'integrità strutturale, l'isolamento termico e la tenuta al fumo.
- R: Resistenza strutturale (mantenimento dell'integrità della struttura).
- E: Capacità di mantenere la tenuta al fuoco (evitare che il calore si trasmetta dall'altro lato).
- I: Capacità di mantenere la tenuta al fumo (evitare che il fumo passi da un lato all'altro).
- F(Fuoco): Rappresenta la capacità di una struttura di resistere al fuoco, ma senza considerare la trasmissione del calore o la tenuta al fumo.
Materiali Utilizzati per le Compartimentazioni Resistenti al Fuoco
I materiali impiegati nelle compartimentazioni resistenti al fuoco sono scelti in base alle loro proprietà di resistenza al calore e alla loro capacità di non cedere sotto l'azione del fuoco. Tra i più comuni ci sono:
- Sigillature dei giunti resistenti al fuoco: Questo tipo di materiale viene utilizzato in tutti i giunti ove occorre una resistenza al fuoco ma allo stesso tempo occorre una buona elasticità per le sollecitazioni della struttura.
- Cartongesso resistente al fuoco: Utilizzato per pareti e soffitti, è un materiale leggero e versatile, che può essere trattato per aumentare la resistenza al fuoco.
- Acciaio trattato: L'acciaio, pur essendo resistente, perde rapidamente resistenza sotto il calore. Viene spesso protetto con rivestimenti in intumescente (materiali che si espandono con il calore formando una barriera protettiva) o con vernici speciali.
Normative e Regolamenti
La progettazione e la realizzazione di compartimentazioni resistenti al fuoco devono rispettare normative antincendio locali e internazionali, che stabiliscono requisiti specifici in termini di materiali, progettazione e procedure di collaudo.
In Europa, le normative EN 13501 e Eurocodici sono di riferimento per la classificazione dei materiali e delle strutture in termini di resistenza al fuoco. Inoltre, i codici edilizi locali forniscono linee guida dettagliate sulla progettazione delle compartimentazioni resistenti al fuoco in base al tipo di edificio e all'uso previsto.
Conclusioni
Le compartimentazioni resistenti al fuoco sono una parte essenziale della sicurezza antincendio in qualsiasi edificio. Grazie alla loro capacità di isolare le fiamme e il fumo, queste strutture proteggono la vita delle persone e riducono i danni materiali in caso di incendio. La scelta dei materiali e il rispetto delle normative sono fondamentali per garantire l'efficacia di queste compartimentazioni.